A.ri.bi.
L’A.Ri.Bi., Associazione per il Rilancio della Bicicletta, è nata a Bergamo nel 1981 per “studiare le soluzioni atte a sollecitare e favorire l’uso della bicicletta come strumento di svago, di locomozione alternativa urbana ed extraurbana e per promuovere la loro realizzazione”.
Era un periodo in cui la crisi petrolifera imponeva la ricerca di mezzi di locomozione più “sostenibili” rispetto all’ambiente: meno benzina, meno inquinamento, meno spazio occupato dalle auto, meno traffi co, città più vivibili. Ecco perché occorreva rilanciare la bicicletta!
Da allora molto è stato fatto: sia nelle abitudini dei singoli, che in molti casi si sono resi conto della necessità di cambiare stili di vita, sia nelle scelte politiche e amministrative.
Per questo Aribi si fa promotore dell’uso della bicicletta per l’utilizzo sia in ambito urbano per i piccoli spostamenti sia come mezzo per la pratica sportiva e cicloturistica per scoprire il nostro territorio.
Con il nostro gruppo tecnico di soci preparati , collaboriamo con istituzioni, enti ed associazioni durante la progettazione e lo studio di nuove infrastrutture per i ciclisti.
Per i nostri soci e non, organizziamo pedalate di gruppo alla scoperta delle migliori ciclabili e per scoprire nuove mete turistiche grazie all’utilizzo della bicicletta
Team Gero Bike
ll Team Gero bike è una società sportiva che si dedica al ciclismo su strada con biciclette specialissime.
Inoltre, il Team è impegnato a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
Fa parte, con altre associazioni, in un progetto denominato ” Bicipolitana Trevigliese ” che ha lo scopo di creare vie di comunicazione protette e segnalate che collegano in vari punti della città di Treviglio.
In questo progetto collaboriamo con l’attuale amministrazione Comunale.
Pro Loco Treviglio
Costituita il 18.10.1982, la Pro Loco Treviglio è un’associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo statuario è “la promozione in ogni forma e con ogni mezzo della conoscenza, della tutela e della valorizzazione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, storiche, artistiche, culturali, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede”.
Tutti i cittadini possono diventare soci della Pro Loco mediante richiesta al Consiglio di Amministrazione da presentare presso la sede sociale e il versamento della quota annuale, attualmente di euro 20,00.
Dal 1° luglio 2003, in virtù della convenzione stipulata con la Provincia di Bergamo e il Comune di Treviglio, la Pro Loco Treviglio è anche sede di ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica (IAT) per la parte di territorio della Bassa Pianura Bergamasca Occidentale comprendente i seguenti comuni: Arcene, Arzago d’Adda, Bariano, Boltiere, Brignano Gera d’Adda, Calvenzano, Canonica d’Adda, Caravaggio, Casirate d’Adda, Castel Rozzone, Ciserano, Cologno al Serio, Fara d’Adda, Fornovo San Giovanni, Lurano, Misano di Gera d’Adda, Morengo, Mozzanica, Pagazzano, Pognano, Pontirolo, Spirano, Urgnano.
La sede sociale della Pro Loco Treviglio è ubicata a Treviglio, in piazza A. Cameroni, all’interno del complesso ex Mercato.
L’attività della Pro Loco e degli organismi sociali è regolata dallo statuto sociale, consultabile presso la sede o qui.
La Pro Loco Treviglio è iscritta all’albo delle Associazioni della Città di Treviglio, all’Albo Regionale delle Pro Loco, di cui alla legge regionale n. 16/2001 e, attraverso l’UNPLI Lombardia, all’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI).